Laboratorio 2020-21

La ricerca dell'amido negli alimenti

Un fluido non newtoniano

Laboratorio 2016- 17

Miscugli omogenei ed eterogenei

Download
Presentazione di Mattia Ferlito classe 2°F
Le foto sono state fatte in laboratorio
MISCUGLI ETEROGENEI.pdf
Documento Adobe Acrobat 770.8 KB

Filmati sui miscugli omogenei ed eterogenei

La cromatografia su carta e su gesso

L'atomo e le molecole

Modello di atomo

Modello di molecole con le calamite

Presentazione di Mattia Ferlito 2°F

Cos'è una reazione chimica?

Una reazione chimica è un processo di trasformazione della materia nel quale gli atomi, pur restando inalterati, si legano o si distribuiscono in modo diverso da quello originale, formando così sostanze diverse da quelle di partenza.

In una reazione chimica si parte da alcune sostanze (i reagenti)

e si ottengono altre sostanze (i prodotti) diverse da quelle iniziali

Evidenze sperimentali delle reazioni chimiche

  • Cambiamento di colore
  • Cambiamento di temperatura
  • Effervescenza
  • Formazione di un precipitato

Esempio di reazione chimica : aceto e bicarbonato di sodio

Reazione chimica coi Lego

La Legge di Lavoisier

 

In una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge.

 

Tutta la massa che c’era prima della reazione chimica si ritrova anche dopo che la reazione è avvenuta.

Lavoisier lo scoprì ripetendo più volte molte diverse reazioni e pesando ogni volta accuratamente tutti i reagenti e tutti i prodotti (compresi gli eventuali gas).

L'esperimento sulla Legge di Lavoisier descritto da Roberta Oliva di 2°F

Le reazioni chimiche che liberano calore : esotermiche

 Le reazioni chimiche che liberano calore (cioè energia) sono chiamate esotermiche.

Avete mai provato quelle bevande che «si riscaldano da sole»?

Il bicchiere ha un’intercapedine e, quando lo si schiaccia, un po’ d’acqua si mescola con idrossido di calcio. Quella tra acqua e idrossido di calcioè una reazione chimica

che produce calore.

Anche Carbonato di calcio in acqua libera calore.

La combustione è una reazione esotermica.

 

Le esplosioni sono il risultato di reazioni chimiche velocissime e fortemente esotermiche.

Le reazioni chimiche che assorbono energia: endotermiche

 

 

Le reazioni chimiche che sottraggono energia all’ambiente sono chiamate reazioni endotermiche. Ad esempio il ghiaccio istantaneo o la reazione aceto - bicarbonato

 

Download
Le reazioni chimiche e il pH
Una presentazione dal libro della Zanichelli che riassume l'argomento
chimica reazioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.6 MB

Il pH: Acido o Base?

Analisi di alcune sostanze di uso comune con la cartina al tornasole e col succo di cavolo rosso. Il video dell'esperienza in laboratorio.

Laboratorio 2015-16

Trasformazione fisica o chimica?

Download
Ferro e Zolfo
La relazione di laboratorio di Francesca Valentino classe 2°F
Ottobre 2015
FERRO E ZOLFO.pdf
Documento Adobe Acrobat 176.8 KB

Che miscuglio!

Download
Ottobre 2015
miscugli omogenei eterogenei.pdf
Documento Adobe Acrobat 63.6 KB

Ricerca del pH


MATERIALI:

 1 Cocacola

2 candeggina

3 bicarbonato di sodio

4 detersivo per i piatti

5 succo di limone

6 latte

7 aceto

8 acqua

9 soda caustica

10 acido cloridrico

Cartina al tornasole (indicatore)

10 provette

PROCEDIMENTO:

 In 10 provette abbiamo messo le sostanze indicate nei materiali, poi abbiamo intinto un pezzetto di cartina in ogni provetta .

OSSERVAZIONI:

 Abbiamo notato che il colore della cartina cambiava a seconda della acidità o basicità delle sostanze . In particolare il colore diventava rosso se la sostanza era acida e blu se basica, i colori intermedi (giallo, arancio, verde) indicano pH attorno a 7 .

LEBBAN LAMYAA 2°F

Cocacola  ( Ph 3) ACIDO
Cocacola ( Ph 3) ACIDO
detersivo per i piatti ( ph = 7) NEUTRO
detersivo per i piatti ( ph = 7) NEUTRO
acqua ( ph = 7) NEUTRO
acqua ( ph = 7) NEUTRO

bicarbonato di sodio ( Ph = 9 ) BASICO
bicarbonato di sodio ( Ph = 9 ) BASICO
aceto ( ph = 3) ACIDO
aceto ( ph = 3) ACIDO
succo di limone ( ph = 2) ACIDO
succo di limone ( ph = 2) ACIDO

latte ( ph = 7) NEUTRO
latte ( ph = 7) NEUTRO
soda caustica ( ph = 11) BASE FORTE
soda caustica ( ph = 11) BASE FORTE
acido cloridrico ( ph = 1) ACIDO FORTE
acido cloridrico ( ph = 1) ACIDO FORTE



La bolla d'idrogeno

Materiale :

- Pezzo di magnesio

- Candela

- Barattolo di bolle di sapone

- Aceto

- Accendino/fiammifero

-Forbice

- Due pipette

-PROCEDIMENTO

Abbiamo inserito un pezzo di magnesio all’ interno della pipetta e abbiamo aggiunto un po’ di aceto. Il magnesio reagisce con l’ aceto e libera bollicine di idrogeno.

 

Abbiamo acceso la candela e messo uno strato di sapone sull’ anello delle bolle di sapone e lo abbiamo avvicinato all’ aperura della pipetta per far gonfiare la bolla.

 OSSERVAZIONI

 Avvicinandola alla fiamma della candela vedremo che avverrà una piccola esplosione.

 CONCLUSIONI

 Avviene una reazione chimica con liberazione di idrogeno.

 Abbiamo osservato che l’ idrogeno è un gas esplosivo.

 Il magnesio è un metallo tenero di colore argenteo, brucia con una fiamma molto forte.

 LAMYAA LEBBAN